Il Cilento è una delle zone meno conosciute e più sottovalutate d’Italia.
Si trova nella zona meridionale della Campania, sospeso tra mari e monti nella provincia di Salerno. Cosa vedere? Ecco la guida alle cose imperdibili del Cilento tra mare, spiagge e borghi.
L’area del Cilento, patrimonio UNESCO, nasconde spiagge segrete, scogliere, borghi di pescatori ed importanti testimonianze archeologiche.

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E DEL VALLO DI DIANO
Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è il secondo parco in Italia e si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano-lucano.

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM
Paestum è un luogo magico. Patrimonio Mondiale UNESCO, il Parco Archeologico si trova in Campania, nel Cilento. Nel passato fu un’antica città della Magna Grecia e oggi è una testimonianza incredibile del passato, tra scavi e reperti della civiltà ellenica.

PUNTA LICOSA
Protetti dal monte Licosa e superata la pineta potrete accedere a tante piccole spiagge rocciose che fanno parte della riserva marina di Castellabate.
All’estremità della baia troverete l’isoletta con il faro che chiude il Golfo di Salerno.

AGROPOLI
“E che cos’è quell’alta rupe che ci appare lastricata fino in cima da campicelli come da un elegante geometria? E perché l’erba, quasi azzurra su quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da un sottopelle di tatuaggio a una scorticatura smaltata? Ne vedrò più tardi l’altra anca, nuda e scabra: è la punta di Agropoli, e, come un canguro, sulla sua pancia, nascondendola al mare, porta la sua città: un’unica strada che le case fanno stretta, che bruscamente diventa quasi verticale, e ci offre una prospettiva di gente sparsa in moto.”
Giuseppe Ungaretti